Zuta Pocket Printer, la mini stampante robot

Zuta Pocket Printer, la mini stampante robot

Zuta Pocket Printer è una mini stampante che assomiglia a un minuscolo robot. E’ il frutto di Zuta Labs, una startup che ha sostanzialmente creato una stampante efficiente e portatile.


Zuta si muove su un qualsiasi foglio di carta grazie a delle rotelline, sfornando lettere come una stampante più grande. La velocità di stampa è bassa e così pure la risoluzione, ma ci si può aspettare di più da una stampante che s’infila tranquillamente nella tasca o nella borsetta? Certamente no, almeno per ora.

Ovviamente, come ogni scoperta o innovazione, anche questa è soggetta a miglioramenti, implementazioni, ulteriori miniaturizzazioni e chi più ne ha più ne metta, ma per il momento Zuta per le sue dimensioni appare davvero una stampante rivoluzionaria.

Zuta, parto geniale di un gruppo di studenti del Jerusalem College of Technology, è un progetto fra i più innovativi e interessanti degli ultimi anni.

Caratteristiche

La Pocket Printer si muove in autonomia e per ora stampa solo in bianco e nero. Le sue dimensioni sono molto contenute: pesa 300 grammi, è alta 10 centimetri e ne misura 11,5 di diametro. Zuta possiede una velocità di stampa di 1,2 pagine al minuto e una risoluzione di 96×192 DPI. Una cartuccia di ricarica permette di stampare circa mille pagine formato standard, mentre il sistema di alimentazione a batterie consente un’ora di stampa su singola ricarica. Inoltre, Zuta può stampare da qualsiasi sorgente: un tablet, uno smartphone o un laptop.

Funzionamento

Zuta è un device wireless e funziona a batteria, vale a dire che in fin dei conti è un accessorio completamente autonomo.

Vedendola in funzione, la piccola Zuta assomiglia a un grosso mouse, un topolino a rotelle che si sposta sul foglio di carta segnandolo con caratteri precisi. La mini stampante, per funzionare correttamente, richiede l’orientamento del dispositivo verso un punto preciso della superficie del foglio. E il foglio stesso deve essere disteso su una superficie perfettamente piana, pena la non correttezza della stampa. Ma una volta capito come funziona il tutto, e fatta un po’ di esperienza sul campo, non ci sarà più alcun dubbio: Zuta sarà un accessorio davvero utile, specialmente per chi viaggia.

Il prezzo medio di una delle prime versioni della piccola stampante robot dovrebbe aggirarsi intorno ai 180 dollari, ossia circa 133 euro.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *